L’assistenza alle famiglie viene data sotto forma di:
- Assistenza socio-familiare
- Assistenza socio-agricola
- Agevolazione abitativa
L’assistenza socio-familiare coinvolge 147 famiglie dei bambini e adolescenti assistiti nel settore socio-educativo dell’Istituto; consiste:
- nella visita,presso le famiglie, di un educatore dell’IPLC, per rafforzare i vincoli familiari e sopperire alle eventuali necessità alimentari e mediche;
![]() |
![]() |
Una abitazione | Patricia in visita alle famiglie |
- in incontri conoscitivi e formativi tra le famiglie e gli operatori dell'Istituto.
L’assistenza socio-agricola è data a 83 famiglie per migliorare l’agricoltura familiare di sussistenza e far capire l’importanza e la finalità di sradicare la fame e la povertà.
Per questo scopo l’Istituto Padre Luigi Cecchin dispone di 80 ettari di terreno agricolo che affida in forma partecipata alle famiglie in condizioni di rischio e vulnerabilità sociale, orientandole ad adottare pratiche di coltivazione sostenibili (come ad esempio mais, fagioli, fave ed altre verdure) che consentano di produrre un reddito, favoriscano l'accesso ai servizi sociali e rendono dignitoso il lavoro umano come mezzo di cambiamento.
L'altro fattore importante è la concessione della dichiarazione di coltivatore diretto che da il diritto, presso la Previdenza Sociale, alla pensione ed ai servizi inerenti.
![]() |
![]() |
Periodicamente gli agricoltori si incontrano presso l'Istituto con gli operatori referenti per concordare il calendario dell'aratura, della semina, della raccolta del mais.
L’agevolazione abitativa consiste in 16 piccole abitazioni messe a disposizione delle famiglie povere, le quali versano una somma simbolica all’IPLC.
L’IPLC realizza anche altri 300 interventi indiretti a favore delle famiglie più bisognose tramite la donazione di “ borse alimentari”, vestiario usato e altro.
(dati aggiornati a febbraio 2020)